GP Italia - Mugello

In questa pagina puoi restare sul pezzo prima del Gran Premio più importante dell'anno per la Moto GP, la raccolta di tutte le news prima della partenza del GP Mugello, con le domande e le risposte più importanti. In basso trovi gli ultimi aggiornamenti in tempo reale.

Come visitare il circuito del Mugello?

L’uscita da prendere dall’Autostrada A1(Bologna-Firenze) è al casello di Barberino di Mugello. Da lì in avanti si possono seguire i cartelli indicanti “Autodromo Internazionale del Mugello”. 

Come si chiama la pista del Mugello?

Noto come Mugello Circuit, il nome ufficiale dell'autodromo è: Autodromo Internazionale del Mugello.

Dove vedere la MotoGP al Mugello?

Pay TV: SKY e DAZN
Diretta TV: TV8

Dove si trova il Mugello, in quale provincia?

Il Mugello è un comune della provincia di Firenze, nella regione Toscana. Prende il nome dal suo territorio che comprende le valli e le colline del Mugello e di Scarperia, così chiamate per la loro posizione geografica sopra la valle del fiume Arno. Il territorio si estende per pochi chilometri fino a Firenze, con due aree geografiche distinte: Mugello vero e proprio e Alto Mugello o Romagna Toscana. Nel Mugello troviamo diversi paesi: San Piero a Sieve, Barberino di Mugello, Scarperia e Borgo San Lorenzo.

Quando si corre il Moto Gp al Mugello?

Da venerdì 27 giugno 2022 a Domenica 29 maggio 2022.

Quante curve ci sono al GP Mugello?

Nel circuito del Mugello ci sono 15 curve su una pista lunga 5.245 metri.

Chi ha vinto il GP Mugello nel 2021?

Nel 2021 il GP Mugello è stato vinto da Quartararo, seguito da Oliveira e Mir. Bastianini cade nel giro di ricognizione, Bagnaia e Marquez a terra al 2° giro. Gli altri italiani in gara: 9° Petrucci, 10° Rossi, 13° Pirro, 15° Savadori, 16° Morbidelli, 17° Marini.

Quanto dura il GP Mugello?

Il record per la MotoGP è stato stabilito da Johan Zarco, Ducati nel 2021 con un tempo di 1'46"810.

Qual'è la velocità massima del GP Mugello per MotoGP?

La velocità massima è stata raggiunta da Brad Binder nel 2021 su l KTML RC16 a 362.4 km/h, per la moto GP si è invece arrivati a circa 340 km/h.

Quanto costa un biglietto per la Moto GP Mugello?

Nella tribuna 58 il costo del biglietto intero è di 45 euro, quello ridotto per ragazzi dai 14 ai 18 anni è di 36 euro, per le donne è di 41 euro, mentre per i più piccoli c’è il ridotto junior a 22 euro l’uno. Nel Prato 58, invece, l’intero ha un costo di 32 euro, per i ragazzi di età compresa tra i 14-18 anni di 23, per le donne 28 e per i junior 1 euro, ma bisogna tenere conto anche delle offerte combinate. 

Tutte le News MotoGP d'Italia a Mugello

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi