In diretta - Seguici per non perdere nessun aggiornamento della penultima tappa del motomondiale!
Leggi l'articolo per il riassunto della gara al cardiopalma in terra qatariota
Luca Marini, "Bellissimo questo weekend, mi dispiace di aver perso tempo all'inizio però comunque è un ottimo podio e un ottimo risultato. Manca solo un appuntamento, per cui godiamocela e faccimao del nostro meglio"
Pecco Bagnaia, "Sono molto contento. Perfetta la partenza, sono stato davanti per molto tempo ma Diggia è stato incredibile. ho cerato di gestire le gomme ma ho sbagliato e sono andato completamente fuori. C riomunque rimane un bel risultato, simao riusciti a creare un gap su Jorge che cercheremo di mantenere anche a Valencia"
Fabio Di Giannantonio, "Cosa Posso dire? è stato un weekend incredibile, una gara incredibile. A metà gara ho avuto un po' di probelmi con l'anteriore ma ho visto che anche pecco faticava per cui ci ho provato. è un po una redenzione, sia per me che per le persone che lavorano con me. Ce l'abbiamo fatta, siamo vincitori in MotoGP."
Fabio Di Giannantonio taglia il traguardo in prima posizione con la sua Ducati Gresini! Alle sue spalle lo segue Pecco Bagnaia, raggiunto poi da Luca Marini. Il weekend si chiude con i colori del tricolore: sul podio saliranno piloti italiani, su moto italiane.
Commovente i gesti di stima e supporto dagli avversarsi nei confronti di Diggia: accostato a bordo pista per la commozione, i piloti lo raggiungono per complimentarsi con lui per l'ottima performance
Inizia l'ultimo giro: Bagnaia deve stare attento a Luca Marini che incombe alle sue spalle. Martin non riesce a uscire dalla decima posizione in cui si è bloccato.
Fabio Di Giannantonio ce l'ha e supera Bagnaia, riuscendo a rimanere davanti. Bagnaia cerca di contrattaccare ma va troppo lungo in staccata. Il campione del mondo non esce di pista, ma il suo distacco da Diggia aumenta a +2.9 e deve guardarsi le spalle da Luca Marini (+2.184)
Di Giannantonio non molla la presa su Bagnaia, desideroso di dimostrare il suo valore sul mercato piloti ad una sola gara dalla fine del motomondiale 2023.
Bagnaia è ancora leader del gran premio, seguito a +0.2 da Di Giannantonio. Luca Marini ritrova il passo perso in partenza e sale in quarta posizione, davanti alla Gresini di Alex Marquez, che tuttavia risponde e non gli rende la vita facile.
Quartararo supera anche Martin, fermandosi in 7a posizione
Gino Borsoi sulla performance di Martin, "è sicuramente inspiegabile la spiegazione, penso che sia dovuto alle gomme. Si vede la difficoltà della moto ad uscire dalla curva, quando rientrerà ne parleremo"
Vinales riesce nel suo intento e supera Martin, aprendo la strada anche al soprasso di Marquez. Quartararo si aggiunge alla festa e sale in nona posizione, alle spalle di Martin. I tempi di Martin crollano
Di Giannantonio si avvicina al campione del mondo e si fa vedere sul rettilineo finale. Vinales tenta il sorpasso su Martin, apparentemente in difficoltà dopo la brutta partenza. Il pilota Aprilia non chiude il sorpasso, ma rimane incollato alla ruota posteriore dello spagnolo Prima Pramac.
Binder supera la Gresini di Alex Marquez, fermandosi alle spalle di Diggia. Bagnaia aumenta il suo distacco grazie alle lotte alle sue spalle, mentre Martin ha un distacco di +1.225 da Marini, rimanendo in sesta posizione.
Guidotti sul passo di Binder, "è importante non perdere il treno dei primi, poi dovrà gestire molto bene perchè mancano 17 giri ma è un problema che hanno tutti, per cui è importante rimanere davanti"
Con una manovra azzardata Fabio Di Giannantonio si rimette in terza posizione, alle spalle di Marini e Bagnaia. Sono 3 gli italiani che guidano la griglia, mentre Marc Marquez rallenta e lascia strada libera a Martin, che sale in sesta posizione. Di Giannantonio punta Marini e riesce a superarlo con una manovra al limite
Binder entra con forza davanti a Marc Marquez, salendo in quinta casella. Martin rimane in ottava posizione, permettendo cosi a Bagnaia di allungare su Luca Marini
Si spegne il semaforo! Buona partenza per Marini, mentre Martin rimane indietro in ottava posizione, alle spalle del compagno di squadra. Bagnaia sale in prima posizione e subito cerca di distanziarsi dal resto del gruppo
I tecnici escono dalla pista e i piloti iniziano il warm up lap prima della partenza ufficiale
Di seguito la griglia di partenza del Gran Premio del Qatar:
- Luca Marini (VR46)
- Fabio Di Giannantonio (Gresini)
- Alex Marquez (Gresini)
- Francesco Bagnaia (Ducati)
- Jorge Martin (Pramac)
- Johann Zarco (Pramac)
- Marc Marquez (Honda)
- Maverick Vinales (Aprilia)
- Raul Fernandez (RNF)
- Aleix Espargaro (Aprilia)
- Brad Binder (KTM)
- Augusto Fernandez (GasGas)
- Marco Bezzecchi (VR46)
- Fabio Quartararo (Yamaha)
- Enea Bastianini (Ducati)
- Jack Miller (KTM)
- Miguel Oliveira (RNF)
- Franco Morbidelli (Yamaha)
- Pol Espargaro (GasGas)
- Joan Mir (Honda)
- Iker Lecuona (LCR)
- Takaaki Nakagami (LCR)
I piloti escono dai box e compiono il primo giro per allinearsi sulla griglia e iniziare, così, l'ultima gara del weekend prima della tappa spagnola
Dall'articolo: "Tensione vera sulla griglia di partenza della MotoGP, perché gli 11 giri programmati promettevano di far girare la testa a tutti, specialmente parlando di Pecco Bagnaia e Jorge Martin. Volete sapere se il discorso titolo mondiale si consumerà in Qatar? No, perché la vittoria dello spagnolo - ottava nella Sprint - e il quinto posto dell'italiano hanno ridotto le lunghezze a dividerli: sono 7 i punti, perciò a Valencia ci sarà da divertirsi. Senza dimenticare il Gran Premio di domani."
Leggi QUI l'articolo completo del commento alla Sprint del Qatar
L'ultima gara del weekend si prospetta infuocata: Martin arriva da una vittoria nella Sprint, continuando a dimostrarsi il dominatore del nuovo format del sabato, mentre Pecco Bagnaia sembra in difficoltà nella gestione gomme, particolare che non gli permette di emergere e di opporsi all'avvicinamento dello spagnolo. Ma è ora di voltare pagina e di preparsi per l'ultimo appuntamento del weekend in Qatar: la main race. Pecco riuscirà a contrastare la rimonta di Martin?
Link copiato