Honda CRF450R: più potenza, stessa guidabilità

Honda CRF450R: più potenza, stessa guidabilità

Il grosso monocilindrico ha guadagnato allungo ma la fruibilità resta ottima. Merito di una ciclistica equilibrata, più stabile che agile.

Presente in

Redazione

10 gennaio 2019

REZZATO (BS) - Dal 2017, Honda ha dotato la CRF450R di un monocilindrico potente quanto quelli della migliore concorrenza. Nel 2019, crescono ancora le prestazioni e cala il peso; È stata addirittura tolta la pedivella d'avviamento. Come al solito, la cura dei dettagli è una delle migliori, se non la migliore, della categoria e ora, finalmente, il manubrio Renthal con tubo di 22 millimetri di diametro e traversino ha lasciato il posto ad un elemento conico e i cerchi sono di colore nero.

ALLUNGO E MANEGGEVOLEZZA - In sella, tutto è al posto giusto e la maneggevolezza nello stretto è elevatissima. Per questo motivo, nei tratti veloci la CRF450R va gestita con mestiere, anche perché il nuovo motore ha più allungo del precedente, senza avere perso nulla ai bassi e medi regimi. Promosse anche le modifiche all'impianto frenante, più potente.

L'ELETTRONICA NON MANCA - Per personalizzare la risposta al comando del gas e adattare l’erogazione alle differenti condizioni di grip del tracciato, ci sono tre mappature. C'è anche il launch control con tre livelli d’intervento Unica nota stonata, la frizione; il comando è duro e ha la tendenza a prendere gioco. La CRF450R è già disponibile ad un prezzo di 9490 euro.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi