La nuova Superbike di Borgo Panigale non ha perso un briciolo di velocità ma ora è più guidabile, anche per chi non è un pilota professionista. Il trucco? L'elettronica evoluta ma non soltanto... Il prezzo, però, è per pochi
Negli ultimi anni, a Borgo Panigale hanno cambiato rotta piuttosto drasticamente. L’obiettivo non sono più le prestazioni pure (che comunque rimangono un fiore all’occhiello, sia chiaro) ma sono le prestazioni sfruttabili. Significa che la moto dev’essere prima di tutto facile da guidare, intuitiva.
Deve avere un pacchetto elettronico in grado di gestire i cavalli che il motore riesce a produrre. Un compito non banale, perché non si tratta (soltanto) di montare un controllo di trazione. Significa progettare un’elettronica capace di gestire miliardi di informazioni al secondo; significa avere un’elettronica capace di far dialogare tutti i co
Abbonati per continuare a leggere
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. Hai letto tutti gli articoli gratis del mese, non smettere di leggere e attiva l’offerta, tanti contenuti con un unico abbonamento.
Abbonati a € 0,99 € 2,99 al mese
Hai già un abbonamento?
Link copiato